iCity

Il paradigma “smart city” pone l’accento sull’importanza delle risorse umane, sul ruolo cruciale dei dati e sull’utilizzo delle informazioni per generare conoscenza ed intelligenza.

Italdata partecipa attivamente alla costruzione di una Smart City attraverso la propria piattaforma software iCity che raccoglie i dati dai sensori distribuiti sul territorio e li converte in servizi per le pubbliche amministrazioni e per i cittadini.
iCity risponde all’esigenza di avere un unico sistema integrato che consenta il monitoraggio ed il controllo di differenti aspetti di una città intelligente, di facile utilizzo e configurazione e che fornisca agli operatori un Decision Support System capace di guidarli nelle scelte gestionali quotidiane relative al traffico, all’ambiente e alla sicurezza.
iCity è nata per le città come strumento di monitoraggio e controllo degli aspetti che le caratterizzano, dalla mobilità alla sicurezza, fino all’energia e all’acqua per fornire agli operatori una vista istantanea dello stato in cui si trova l’ambiente urbano ed identificare prontamente gli interventi da mettere in atto.

Un cittadino attivo e partecipe è la chiave di successo per una città davvero “smart”!

Come funziona

La logica di funzionamento della piattaforma può essere sintetizzata in 4 fasi:

  •  acquisizione dei dati (sensori, cittadini, Big/Open data)
  •  estrazione di informazioni utili al contesto applicativo (Big Data Analytics)
  •  definizione di scenari e correlazione delle informazioni
  •  supporto alle Decisioni (DSS – Decision Support System)

Questa logica viene realizzata attraverso un’architettura software multilivello, modulare ed organizzata in componenti e servizi secondo lo standard SOA. Tale architettura risponde ai criteri di sicurezza, affidabilità e scalabilità e garantisce l’interoperabilità tra diversi dispositivi ed applicazioni assicurando un flusso informativo del tutto indipendente dallo specifico dominio applicativo.

Asset Management

L’ Asset Management alla base di iCity implementa un sistema di gestione dell’anagrafica di tutti i dispositivi registrati alla piattaforma storicizzandone sia le informazioni di carattere generale (marca, modello, anno di acquisto) che quelle di carattere tecnico necessarie alla creazione del dispositivo digitale corrispondente al reale che viene poi visualizzato nella fase di monitoraggio. Ogni dispositivo viene geolocalizzato ed evidenziato su mappe cartografiche attraverso marker che ne esplicitano chiaramente la tipologia.

Ogni Asset può essere modificato e/o cancellato, è possibile aggiungere nuovi asset direttamente attraverso iCity seguendo procedure guidate che accompagnano l’utente in tutte le fasi di configurazione del dispositivo.

L’Asset Management favorisce le procedure di manutenzione dei dispositivi e può essere integrato con un sistema di trouble-ticketing per la presa in carico e la gestione degli interventi che vengono effettuati consentendo, dunque, un pieno controllo delle operazioni, della tempistica e dell’esito degli interventi effettuati.

Smart Parking

iCity consente di monitorare le aree di sosta attraverso l’integrazione di reti di sensori installati in ambiente urbano.
I sensori possono comunicare attraverso wi-fi, gsm ed attraverso le nuove reti di comunicazione dell’Internet of Things come Lo.Ra, Sigfox ed il Narrow-band IoT.
La piattaforma acquisisce in tempo reale lo stato occupazionale delle aree controllate veicolando le informazioni ai cittadini attraverso una mobile app e Pannelli a Messaggio Variabile.
La tempestiva informativa all’utenza consente di ridurre i tempi di ricerca di un parcheggio con conseguente riduzione delle emissioni inquinanti.
La visualizzazione delle aree di sosta per il monitoraggio può avvenire selezionando i marker relativi alle aree di parcheggio e accedendo alla vista tabellare che fornisce una panoramica di tutti i dispositivi con informazioni relative all’ultimo cambio di stato dei sensori evidenziando i dispositivi dai quali non si ricevono informazioni da un numero elevato di ore.
La piattaforma iCity integra anche le informazioni sui pagamenti degli stalli effettuate attraverso la mobile app o i parcometri cittadini. Per ogni sosta vengono memorizzate le informazioni orarie di inizio e fine, la targa dell’autovettura e l’importo pagato. A partire da questi dati la piattaforma implementa un sistema di alert per gli operatori preposti al controllo segnalando le autovetture in sosta non lecita. 

Ogni 4 minuti in macchina 1 è per il parcheggio: iCity abbatte questa statistica favorendo l’identificazione immediata delle aree di sosta riducendo gli impatti inquinanti del traffico urbano

Ambiente e traffico

La maggiore fonte d’inquinamento atmosferico nei centri urbani è costituita dal traffico veicolare che genera oltre il 60% degli ossidi di azoto, il 90% del monossido di carbonio ed è responsabile del 75% delle emissioni complessive di benzene. 

L’importanza di monitorare i parametri ambientali e del traffico urbano rappresenta un’esigenza fortemente sentita dalle pubbliche amministrazioni che intendano evolversi verso una dimensione più smart.

La piattaforma iCity consente di integrare sia centraline ambientali che sensori del traffico di differenti case produttrici monitorando i principali parametri atmosferici ed ambientali e consentendo la determinazione dei flussi di traffico sulle principali arterie urbane.

Attraverso iCity è possibile visualizzare i dati in real time, storicizzarli e correlarli per la definizione di modelli traffico-inquinamento che possano essere utilizzati dagli operatori nella definizione di nuovi piani traffico e nell’indirizzamento dei flussi veicolari su differenti arterie.

Sicurezza

Numerose città, in Italia e nel mondo, stanno dotando i sistemi di sorveglianza al fine di proteggere al meglio la comunità da differenti minacce, come furti d’auto, borseggi ed aggressioni. I sistemi di videosorveglianza urbana, inoltre, contribuiscono all’aumento della sicurezza percepita dai cittadini e di conseguenza rappresentano uno strumento importante per le Pubbliche Amministrazioni. 

La piattaforma iCity, in questa prospettiva, mette a disposizione degli operatori la vista real time delle telecamere installate in città con gestione dei flussi video in diretta ed in differita. 

Il sistema di videosorveglianza implementato attraverso iCity permette anche la definizione di scenari di rischio generati a partire dalla situazione attuale osservata dalle telecamere attraverso un motore che correla le immagini nello spazio e nel tempo prevedendo l’evoluzione della scena osservata. Attraverso la definizione di questi scenari e l’identificazione di situazioni definite come “pericolose”, iCity genera in automatico allarmi e workflow di intervento per il ripristino delle emergenze identificate 

Scopri di più

Compila il form e sarai ricontattato da uno dei nostri sales entro 24 ore